top of page
Cerca

Base training

  • Enrico Basso Coaching
  • 24 feb 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Come strutturare il periodo di preparazione di base nell’endurance? Se prendiamo in analisi gli allenamenti degli atleti professionisti negli sport di endurance più diffusi e studiati (running, ciclismo, fondo, triathlon), vediamo che la larga maggioranza dell’allenamento del periodo di base si svolge a bassa intensità (Zona 2 / Zona 1 del polarizzato) al di sotto della soglia aerobica, perché? L’allenamento di endurance migliora la tolleranza agli allenamenti ad alta intensità, promuove la sintesi mitocondriale, migliora l’efficienza e crea adattamenti a lungo termine. E l’allenamento ad alta intensità? Questi allenamenti sono sicuramente fondamentali nella preparazione alle competizioni ma vanno periodizzati nel modo giusto in quanto migliorano molto la performance ma questi miglioramenti non sono duraturi nel tempo e possono portare all’overtraining. Di conseguenza più mi avvicino alla gara più gli allenamenti dovranno diventare specifici per il modello di prestazione e quindi aumentare di intensità, valutando se diminuire il volume o mantenerlo nel caso di gare di lunga durata (es. Ironman) Il problema dell’allenamento a bassa intensità è che richiede tempo, che molti amatori non hanno, per questo decidono di puntare tutto sull'alta intensità. Questa strategia funziona? Come dimostrato in questo studio , i triatleti che hanno svolto allenamenti ad alta intensità riducendo il volume di allenamento hanno migliorato il VO2max ma non hanno avuto miglioramenti nella performance di corsa (tempo 5km) e ciclismo (P.av W 20km), confrontati con un gruppo di allenamento che ha svolto principalmente allenamenti a bassa intensità, questo suggerisce che l’allenamento ad alta intensità va bene nei periodi di mantenimento e tapering ma non è un buon sostituto al volume a bassa intensità per il miglioramento della performance nel periodo di costruzione. https://journals.humankinetics.com/view/journals/ijspp/14/2/article-p239.xml




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page