Il riscaldamento
- Enrico Basso Coaching
- 20 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 dic 2022
Prima di allenamenti e competizioni è buona cosa svolgere un buon riscaldamento, questo porta numerosi benefici, quali: innalzamento della temperatura corporea con conseguente diminuzione delle resistenze (-20%) quindi aumento del flusso sanguigno, aumento del VO2 basale, aumento dell’arousal e rischio di infortuni ridotto. Ma per quanto tempo e a che intensità devo svolgere il riscaldamento? Essenzialmente più corta e di potenza è la competizione, più lungo e intenso dovrà essere il riscaldamento e viceversa, quanto più lunga e di bassa intensità sarà la competizione tanto più corto e poco intenso sarà il riscaldamento, quindi se mi preparo ad un ironman non ha senso fare 30’ di riscaldamento di corsa, sia perché andrò a diminuire le scorte di glicogeno gia risicate delle quali avrò bisogno in gara, sia perché la velocità di partenza della prima frazione non è così elevata da necessitare un riscaldamento così lungo, a differenza di uno sprint nel quale la velocità di partenza è massimale e non rischio l’esaurimento delle scorte di glicogeno, per il quale quindi potro prevedere una durata ed un’intensità di riscaldamento piu elevate. La durata e l’intensità inoltre sono influenzate dalla temperatura ambientale, se è molto freddo dovrò eseguire un riscaldamento superiore ai 20 minuti, se invece è molto caldo ridurrò il tempo di riscaldamento inferiore a 20’ per evitare un’eccessiva ipertermia. La ricerca scientifica ha individuato un buon effetto sulla performance e una ridotta fatica eseguendo un riscaldamento al 60-70% del Vo2max per 20’, in questo riscaldamento se mi preparo per una competizione ad alta intensità dovrò inserire anche dei brevi momenti di 10’’-30’’ ad intensità superiore al ritmo gara. Gli effetti del riscaldamento permangono per 20-45’ dopo lo svolgimento, con un picco nei primi 10’ per questo è importante svolgerlo il più vicino possibile alla partenza della gara.

#preparazioneatletica #ciclismo #triathlon #triathlontraining #swim #bike #run #allenamento #allenamentociclismo #allenamentotriathlon #running #test #watt #training #ironman #coach #triathloncoach #trainingpeaks #coaching #triathloncoach #riscaldamento #allenamentointermittente #HIIT #endurance #testconconi #acidolattico #VAM #soglia
Commenti